Finestre Fotovoltaiche: l’innovazione che trasforma la luce in energia
Tra gli aspetti più interessanti del settore fotovoltaico c’è la continua introduzione di novità tecnologiche tali da aumentare le possibilità di produrre energia dalla luce solare.
APPROFONDIMENTO: Fotovoltaico nuova generazione
E le finestre fotovoltaiche sono una delle più recenti e promettenti opportunità.
Oggi è sempre più urgente e diffusa la consapevolezza dell’importanza di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili.
L’energia è un bene prezioso e produrla con un ridotto (o nullo) impatto ambientale è quanto di più importante si possa sperare di riuscire a ottenere.
In questo senso è opportuno conoscere più nel dettaglio le finestre fotovoltaiche.
In questo articolo andremo a scoprire cosa sono e quali vantaggi offrono analizzando più da vicino anche qualche caso reale andando infine ad affrontare gli aspetti tecnici dell’installazione di questi particolari infissi e qual è il futuro, sia delle finestre fotovoltaiche che dell’intero settore.
- Indice articolo
- Cos’è una finestra fotovoltaica?
- Vantaggi delle finestre fotovoltaiche
- Case Study: applicazioni reali delle finestre fotovoltaiche
- Come installare finestre fotovoltaiche
- Il futuro delle finestre fotovoltaiche
Cos’è una finestra fotovoltaica?
Molto semplicemente, per quanto si tratta di una realtà tecnologicamente avanzata, le finestre fotovoltaiche altro non sono che dei pannelli fotovoltaici trasparenti utilizzati come delle finestre.
La tecnologia alla base delle finestre fotovoltaiche consiste nell’applicazione di una lastra trasparente a dei materiali otticamente attivi capaci di catturare la luce solare e trasformarla in energia.
Queste lastre vengono inserite in un vetro a triplo strato che, oltre ad assicurare la giusta protezione del pannello fotovoltaico dagli agenti atmosferici, permette di ottenere anche un elevato livello di isolamento termoacustico.
La lastra che compone le finestre fotovoltaiche può essere completamente trasparente, semitrasparente e colorata.
La differenza non è meramente estetica (per quanto anche questo è un elemento non secondario) ma consente di prevedere l’applicazione di queste finestre non solo sulle abitazioni, ma anche e soprattutto su edifici e palazzi di vario tipo.
———— 1 ————
Vantaggi delle finestre fotovoltaiche
Perché installare delle finestre fotovoltaiche preferendole magari ai tradizionali sistemi a pannello? Ci sono diverse ragioni.
Innanzitutto vi è una maggiore spendibilità di questo tipo di tecnologia.
I tradizionali pannelli, infatti, sono spesso ostacolati da normative ambientali e urbanistiche che impediscono in alcuni luoghi di installare questo tipo di impianti.
Le finestre fotovoltaiche, invece, essendo esternamente molto simili alle normali finestre e avendo una trasparenza di circa l’80%, possono essere installate ovunque senza modificare il decoro di quell’edificio.
Anzi, possono diventare elemento di design per numerose nuove costruzioni o interventi di ristrutturazione.
Per valutare il rendimento delle finestre fotovoltaiche si può tenere conto del fatto che possono riuscire a produrre fino a 20Wp al metro quadro, arrivando a una trasmissione della luce del 70%, offrire una schermatura solare dello 0.42% e un isolamento termico fino a 0.7W al metro quadro.
Si può tranquillamente concludere che i benefici sono significativi in quanto case ed edifici non possono fare a meno delle finestre e queste se integrano un sistema fotovoltaico, come nel caso delle finestre fotovoltaiche, permettono di produrre preziosa energia elettrica.
Se l’impianto tradizionale è un di più, quello integrato nelle finestre può far parte della configurazione base dell’edificio senza necessitare di spazio aggiuntivo per la collocazione dei pannelli.
Va tenuto comunque conto che in assoluto il rendimento delle finestre fotovoltaiche è nettamente inferiore rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali.
Sia perché le finestre fotovoltaiche sono una tecnologia sostanzialmente recente, sia perché essendo poste in verticale e dovendo comunque garantire un certo grado di trasparenza, non riescono a sfruttare al massimo l’irraggiamento solare.
———— 2 ————
Case Study: applicazioni reali delle finestre fotovoltaiche
Vediamo un esempio concreto di un esperimento in cui sono state previste delle finestre fotovoltaiche.
Il case study di cui parliamo è completamente italiano e parte dall’Università Bicocca di Milano dove nasce Glass to Power Srl.
Questa realtà si sta occupando di sviluppare soluzioni applicabili anche su palazzi e grattacieli con finestre di migliaia di metri quadri.
Un esempio sono le finestre fotovoltaiche installate su una struttura alberghiera sita a Capri che, come per le altre finestre fotovoltaiche Glass to Power, può riuscire a produrre fino a 20 W per metro quadro.
L’enorme vantaggio delle finestre fotovoltaiche è la capacità di migliorare l’efficienza energetica degli edifici riducendo l’impronta di carbonio.
Il futuro dell’edilizia, infatti, sarà sempre più quello di realizzare strutture in grado di avere un’efficienza energetica tale da non inquinare e avere una gestione energetica virtuosa.
———— 3 ————
Come installare finestre fotovoltaiche
La modularità tipica dei pannelli fotovoltaici tradizionali si “scontra” con la personalizzazione e la maggiore flessibilità delle finestre fotovoltaiche.
Queste non sono tutte uguali da installare sul tetto o su un campo accanto a un edificio, ma vengono sviluppate appositamente per ogni costruzione.
Tenendo conto della forma e delle dimensioni di ogni facciata, della gradazione di ogni singola finestra (che può richiedere esigenze specifiche di assorbimento luminoso) e un adeguato orientamento rispetto al sole.
In questi casi, quindi, non si tratta di acquistare prodotti, ma di sviluppare progetti ad hoc per ogni singola realtà.
Tenendo conto, innanzitutto, dei costi (una finestra fotovoltaica costa non meno di 80€ al mq) e dell’installazione (che parte da circa 200€ a infisso).
Al momento non esistono agevolazioni specifiche ma è molto probabile che nel giro di poco tempo, con la diffusione e il perfezionamento di questa tecnologia, anche dal punto di vista statale verranno previsti fondi ed erogati finanziamenti e agevolazioni per consentire l’installazione delle finestre fotovoltaiche.
———— 4 ————
Il futuro delle finestre fotovoltaiche
Il settore del fotovoltaico è in forte fermento e sono diverse le novità su cui si sta lavorando, sia dal punto di vista tecnico e tecnologico che da quello scientifico.
Le finestre fotovoltaiche sono uno dei trend più interessanti anche perché potrebbero significativamente rivoluzionare l’edilizia e, di conseguenza, il nostro modo di pensare e vivere le città.
Si sta andando incontro verso una zero-energy buildings, un’edilizia a impatto zero con il mercato del building-integrate photovoltaic che si appresta ad andare incontro a una nuova crescita esponenziale.
Il futuro dell’edilizia è quello di edifici con zero consumi energetici e le finestre fotovoltaiche, anche per le loro peculiarità produttive, consentiranno interessantissime prospettive per architetti e designer che svilupperanno edifici, progetti di città e soluzioni urbane realmente sostenibili.
Se negli scorsi decenni si è assistito in molte parti del mondo (anche in Italia) a una cementificazione esasperata per cui ogni lotto di terra edificabile è stato sfruttato per realizzare palazzine, palazzi e siti commerciali con un pesante impatto ambientale, il futuro sempre più prossimo ci fornirà gli strumenti per superare definitivamente questo problema andando finalmente incontro a un’edilizia che non sia in contrasto con la natura e il rispetto dell’ambiente.
———— 5 ————
Come abbiamo potuto apprezzare sono tante, e significative, le opportunità legate all’installazione delle finestre fotovoltaiche.
Vantaggi in termini di efficienza, aumento delle superfici capaci di produrre energia dai raggi solari e rivoluzione del settore edilizio.
È quindi un dovere di tutti continuare a monitorare le novità legate alle finestre fotovoltaiche per contemplarne l’introduzione nella propria casa (o attività commerciale) e beneficiarne da subito sia dal punto di vista economico che ambientale realizzando un investimento sostenibile a vantaggio del pianeta e di tutta la comunità.

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...