Il Dimensionamento dell’Impianto Fotovoltaico: una guida per massimizzare l’efficacia del tuo investimento solare

Decidere di acquistare e installare un impianto fotovoltaico è indubbiamente un’ottima scelta e una decisione conveniente, ma come spesso accade non è l’unica cosa da fare.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico conviene o no
Installare un impianto fotovoltaico, infatti, significa anche e soprattutto scegliere la tipologia più adatta alle proprie esigenze.
Articolo che potrebbe interessarti: Tipologie impianto fotovoltaico
Esigenze che si articolano soprattutto in termini di fabbisogno energetico che un impianto fotovoltaico è in grado di soddisfare tramite il suo corretto dimensionamento.
Vi siete mai chiesti quanto debba essere grande l’impianto fotovoltaico della vostra casa? Ecco, cerchiamo di fare chiarezza sul corretto dimensionamento di un impianto fotovoltaico e perché farlo è indispensabile per sfruttare a pieno questa tecnologia e rientrare rapidamente dell’investimento sostenuto.
- Indice articolo
- Cos’è il Dimensionamento di un Impianto Fotovoltaico?
- Fattori da considerare nel dimensionamento
- Come calcolare la dimensione ideale per il tuo impianto
- Case Study: esempi di dimensionamento corretto
- Errori comuni nel dimensionamento
- Sfide e limiti dell’IA negli impianti fotovoltaici
Cos’è il Dimensionamento di un Impianto Fotovoltaico?
Quando si fa riferimento al dimensionamento di un impianto fotovoltaico si intende la grandezza dei pannelli e più in generale la loro capacità produttiva.
Non tutti i pannelli sono uguali e il loro numero incide direttamente sullo spazio occupato, quindi sulla superficie a disposizione sul tetto di quell’edificio o sul terreno di quella costruzione.
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
Ecco quindi che il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico si rivela indispensabile per evitare di costruirne uno troppo piccolo, e quindi insufficiente dal punto di vista energetico, o troppo grande, e quindi eccessivamente costoso e non più conveniente.
Tanto per rendersi conto un po’ più nello specifico di cosa stiamo parlando basta pensare che un pannello monocristallino, che consente di raggiungere una potenza di picco tra i 300 Wp e i 400 Wp, occupa una superficie di 160cm di altezza e 90cm di larghezza.
Un pannello policristallino, che permette di ottenere una potenza di picco tra i 230 Wp e i 290 Wp, ha più o meno le stesse dimensioni, ma è leggermente più spesso.
Articolo che potrebbe interessarti: Fotovoltaico monocristallino o policristallino
Il rapporto tra il dimensionamento e l’efficienza di un impianto fotovoltaico è quindi tale da richiedere un attenta valutazione della grandezza, e quindi della potenza, dell’impianto stesso.
———— 1 ————
Fattori da considerare nel dimensionamento
Per dimensionare correttamente un impianto fotovoltaico bisogna considerare diversi fattori. I principali sono:
- orientamento
- inclinazione
- condizioni climatiche
- consumi energetici
- spazio a disposizione.
Il sito nel quale si andrà a installare i pannelli fotovoltaici è rivolto a sud? O no? Questo elemento non è secondario se si considera che il funzionamento e l’efficienza dell’impianto dipende proprio dalla quantità e intensità di raggi solari che riesce a catturare.
Articolo che potrebbe interessarti: Orientamento dei pannelli solari
Questo deriva anche dalla corretta inclinazione dei pannelli che dipende a sua volta anche dal luogo in cui ci si trova.
È evidente che un’abitazione in una località urbana del nord Italia avrà un’esposizione solare diversa e condizioni metereologiche differenti rispetto a una del sud Italia.
Anche di questo bisogna tenerne conto.
Senza ignorare la quantità di metri quadri a disposizione, la posizione di questo spazio e, aspetto cruciale, i consumi energetici cui quell’impianto deve rispondere.
———— 2 ————
Come calcolare la dimensione ideale per il tuo impianto
Esiste una formula che ti permette di calcolare in modo ottimale la dimensione del tuo impianto fotovoltaico.
La formula per determinare la potenza di picco (kWp) è la seguente:
kWp = Consumo annuo in kWh / Produzione media annua di kWh per metro quadro nella tua zona
Le variabili in questa formula sono due:
- Il consumo annuo di energia in kWh.
- La produzione media annua di energia per metro quadro (in kWh) nella zona in cui ti trovi.
Ad esempio, se in un’abitazione monofamiliare nel centro di Milano il consumo annuo è di circa 3500 kWh e la produzione media annua per metro quadro nella zona è di 1000 kWh, la formula sarebbe:
kWp = 3500 kWh / 1000 kWh/m² = 3.5 kWp
Per determinare il tuo consumo annuo, è utile consultare le tue ultime bollette elettriche.
Dovrai considerare vari fattori come la grandezza della casa, il tipo di impianti e elettrodomestici presenti, il numero di persone che vi abitano, le loro abitudini quotidiane e le caratteristiche dell’edificio.
Ognuno di questi elementi inciderà direttamente sul consumo di energia, che il tuo impianto fotovoltaico dovrebbe essere in grado di coprire.
———— 3 ————
Case Study: esempi di dimensionamento corretto
Facciamo un esempio.
Per soddisfare il fabbisogno energetico di una famiglia di 3-4 persone occorre un impianto fotovoltaico da 3kWh.
Con i pannelli monocristallini questa potenza la si raggiunge con 21-27 metri quadri, mentre con quelli policristallini con 24-33 metri quadri.
Nel caso di pannelli a film sottile, invece, possono volerci anche 40 metri quadri.
———— 4 ————
Errori comuni nel dimensionamento
Sono diversi gli errori che si possono commettere in sede di dimensionamento di un impianto fotovoltaico.
Innanzitutto la superficialità di pensare che questo non sia un aspetto fondamentale o cedere all’idea che “più è meglio”.
L’impianto fotovoltaico per essere davvero conveniente deve essere dimensionato correttamente e un errore spesso comune è quello di calcolare il fabbisogno energetico sui consumi attuali.
Il confronto con le ultime bollette è fondamentale, ma non può essere l’unico parametro.
È infatti indispensabile considerare come l’investimento dell’impianto fotovoltaico si spalma su un periodo di tempo di più anni (mediamente lo si ammortizza in 7/8 anni).
Questo significa che è doveroso valutare a quali cambiamenti familiari si andrà incontro (uscita dei figli da casa, nuovi figli, eccetera).
Un altro errore è quello di ignorare che l’impianto fotovoltaico, al netto della necessità della manutenzione periodica, perde di resa con il passare del tempo.
Anche questo, quindi, è un valore di cui tenere conto per avere una visione chiara e completa, ma soprattutto corretta, della propria situazione.
Infine è indispensabile fare valutazioni reali e non teoriche.
I numeri dicono molto, ma non tutto e l’impianto fotovoltaico su cui si sta ragionando deve essere incarnato nella specifica realtà edilizia.
Bisogna quindi considerare eventuali ostacoli naturali (come piante che possono causare ombreggiamento) o strutturali (palazzi, pali, eccetera) che indicono direttamente sull’efficienza dell’impianto e, quindi, sul suo dimensionamento.
———— 5 ————
FAQ dimensionamento impianto fotovoltaici
Pannello fotovoltaico 500w dimensioni?
Generalmente le dimensioni di un pannello fotovoltaico da 500 watt, che ha un peso di 25 kg, sono di 1956mm di altezza, 1310mm di larghezza e 45mm di spessore.
Quanti metri quadri per un impianto fotovoltaico da 6 kW?
Per un impianto fotovoltaico da 6 kWh possono volerci dai 40 ai 65 metri quadri a seconda del tipo di tetto: serve meno spazio per i tetti a falda e più spazio per quelli piani, in modo da evitare ogni tipo di ombreggiamento.
Come calcolare le dimensioni di un impianto fotovoltaico?
In linea generale bisogna considerare che per 1kW di potenza servono circa 6-7 metri quadri di superficie. La dimensione di un impianto fotovoltaico si ottiene moltiplicando la superficie occupata dal singolo pannello per il numero di pannelli necessari per raggiungere la potenza di cui si ha bisogno. Mediamente per 1 kW servono tra i 3 e i 4 pannelli da 250 o 350 Watt.
Come si calcola il kWp?
Il kWp si ottiene sommando tutte le singole potenze di picco di ogni modulo che compone l’impianto fotovoltaico su cui si sta ragionando.
———— 6 ————
Come abbiamo potuto ampiamente approfondire il corretto dimensionamento di un impianto fotovoltaico è indispensabile, da una parte, per garantirne l’efficienza e, dall’altra, per renderlo realmente conveniente.
Allo stesso tempo abbiamo anche avuto modo di comprendere come il dimensionamento di un impianto fotovoltaico sia un calcolo che tiene conto di diversi fattori, non tutti direttamente numerici e non tutti facilmente individuabili.
Questo significa che è fondamentale fara un’analisi accurata del dimensionamento prima di installare un impianto fotovoltaico in modo da garantire l’efficienza e la durata dell’investimento.
Per fare questo puoi chiedere direttamente a noi di FotovoltaicoIN

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...