Aziende fotovoltaico: i migliori fornitori di impianti fotovoltaici
Scegliere il fornitore per l’installazione dei pannelli fotovoltaici giusto non è un compito da prendere alla leggera!
Articolo che potrebbe interessarti: Migliori pannelli fotovoltaici
Dimenticatevi di semplici elenchi di ditte e confronti di tariffe superficiali.
Le offerte sono in continua evoluzione, articolate e complesse, richiedendo un’attenta analisi.
Per non cadere in trappole fuorvianti, è fondamentale prendere in considerazione criteri specifici che ci guidino nella scelta tra le migliori imprese di fotovoltaico disponibili.
Ma quali sono questi criteri e come fare per valutare correttamente le opzioni e assicurarci una decisione vincente?
Venite con noi in questo viaggio alla scoperta dei produttori, costruttori e installatori di pannelli fotovoltaici più affidabili e qualificati.
Insieme, analizzeremo le caratteristiche che realmente contano per trovare l’azienda perfetta per le vostre esigenze energetiche sostenibili.
- Indice articolo
- Cosa rende una buona azienda fotovoltaica?
- Le 11 aziende di fotovoltaico migliori
- 1) Sunpower
- 2) Panasonic Solar
- 3) Hanwha Q CELLS
- 4) Solaria
- 5) Aleo Solar
- 6) EXE Solar
- 7) Trina Solar
- 8) Silfab
- Le 3 aziende di fotovoltaico migliori in Italia
- 9) Sunerg Solar
- 10) Solsonica
- 11) SPS Istem
- FAQ principali aziende fotovoltaico
- Come posso trovare aziende fotovoltaiche affidabili?
Cosa rende una buona azienda fotovoltaica?
La scelta dell’azienda fotovoltaica alla quale affidarsi dipende da una serie di fattori.
Ma il primo e più importante di tutti è rappresentato dall’esperienza e dalla solidità della realtà alla quale ci si affida.
Considerando che la durata media di un impianto fotovoltaico è di 25 anni, le modalità di progettazione e installazione risultano cruciali, e vanno affidate esclusivamente ad aziende specializzate, che si occupano di consulenza energetica.
Durante il sopralluogo, i tecnici valuteranno i fattori principali per poter predisporre un impianto perfettamente adeguato alle esigenze dell’abitazione:
- Configurazione della casa
- Spazi disponibili: ad esempio, un impianto da 3kw richiede circa 15mq di pannelli, e dal momento che si tratta della taratura base per una famiglia di dimensioni e consumi “standard”, bisogna tenerne conto
- Abitudini di consumo (prevalentemente notturno o diurno?)
- Ombreggiamenti: la presenza di alberi, pali della luce, antenne tv si ripercuote negativamente sull’efficienza dei pannelli
- Inclinazione e orientamento dei tetti: l’esposizione a sud è la migliore, ma vanno valutate anche quelle a est e ovest, mentre resta esclusa quella a nord
- Inclinazione dei pannelli: la soluzione ideale è di 30°-35°.
Articolo di approfondimento: Orientamento dei pannelli solari
Quindi, un primo avviso importante è: se l’azienda che hai contattato ignora o affronta superficialmente uno di questi passaggi, non è l’opzione giusta a cui affidarsi!
In aggiunta, una ditta installatrice di impianti fotovoltaici nelle fasi iniziali deve:
- Informare il cliente sulle eventuali agevolazioni fiscali (come, ad esempio, il famoso Superbonus 110%, applicabile però sull’installazione dei pannelli fotovoltaici solo se questa avviene in concomitanza con un intervento trainante)
- Occuparsi di richiedere le autorizzazioni al Comune in caso di abitazioni che insistono nei centri storici
- Fornire consulenza per le certificazioni dell’impianto.
L’azienda fotovoltaica alla quale ti sei rivolto non ti garantisce questi aspetti? Non è una buona fornitrice!
Per quanto riguarda le tempistiche di installazione, in parte esse dipendono dagli installatori e in parte dal Gestore nazionale, che impiega per le semplici connessioni non meno di 30 giorni, e 90 per quelle più complesse.
Altro motivo per affidarsi SOLO a ditte esperte.
Altri criteri che possono/devono guidare la tua scelta sono:
- un servizio clienti efficiente: assicurati di poter contare su un interlocutore post vendita/installazione competente. In alternativa, se sei particolarmente tecnologico, guarda se il fornitore offre un servizio di chat online sul suo sito web, oppure se mette a disposizione un portale con area riservata
- modalità di pagamento: quella per te più comoda ti invoglierà nella scelta
- servizi aggiuntivi
- offerte e condizioni: la trasparenza delle condizioni è indice di onestà; l’offerta deve essere chiara e senza sorprese.
Un modo sempre valido per accertarsi di tutti questi fattori è una piccola indagine: l’aspetto più rilevante non è l’assenza di errori -nessuno è infallibile- ma se e come questi vengono risolti.
————————
Le 11 aziende di fotovoltaico migliori
Indagine basata anche sulla credibilità (pure virtuale) che un’azienda è stata capace di costruirsi col tempo.
E queste che andiamo ad elencare di credibilità e affidabilità ne hanno da vendere!!!
1. Sunpower
Tecnologia progettata e prodotta da Maxeon Solar Technologies, nata da una costola della SunPower Corporation, presente in più di 100 paesi attraverso una rete di più di 1.200 partner di vendita e installazione in tutto il mondo.
Sono considerati tra i migliori fornitori di pannelli fotovoltaici in circolazione.
I loro prodotti di punta sono rappresentati da:
1) Pannelli fotovoltaici SunPower Maxeon: la versione da 400W rappresenta il più utilizzato modulo fotovoltaico per uso residenziale; i migliori (su oltre 3,5 miliardi di celle) anche nelle condizioni atmosferiche più avverse.
Le celle convenzionali perdono potenza nel tempo a causa di rotture e corrosione, mentre la base in metallo brevettata conferisce a questi prodotti la flessibilità necessaria per resistere alle avversità meteo, eliminando l’86% dei motivi di guasto, e aumentando la longevità.
La produzione cresce fino al 35% in più, a parità di spazio, nei primi 25 anni (la vita utile prevista è di 40 anni, grazie al tasso di degradazione più basso del settore).
Le celle SunPower Maxeon si caratterizzano per:
- Assenza di linee di griglia, grazie alla conduttività a contatto posteriore, che aumenta la capacità di assorbimento della luce solare
- Base in rame, che accresce la resistenza di ogni cella, migliorando la resistenza alla corrosione e la durabilità dell’intero pannello
- Connettori integrati, spessi, anti-tensione e a tripla ridondanza, che minimizzano le estensioni e le contrazioni dovute alle oscillazioni di temperatura quotidiane.
2) Pannelli fotovoltaici SunPower Performance: estetica eccellente per il residenziale, superano i moduli tradizionali per qualità e affidabilità, grazie a:
- Sigillanti adesivi conduttivi che rendono le celle resistenti agli sbalzi di temperatura, giacché rafforzano i collegamenti tra i moduli
- Collegamenti ridondanti tra le celle, per cui la produzione di energia non risente delle incrinature del percorso
- Incapsulanti, che riducono notevolmente il decadimento provocato dall’esposizione ambientale.
Queste celle, rispetto alle mono PERC standard con contatti anteriori, offrono:
- Una maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche
- Una produzione di energia fino al 8% in più (nello stesso spazio e nei primi 25 anni di funzionamento)
3) Pannelli SunPower AC: le performances si combinano con la tecnologia dei microinverter per massimizzare i rendimenti.
Mentre con la tecnologia convenzionale il pannello più debole (ad esempio quello in ombra, o coperto anche parzialmente da foglie e detriti) riduce drasticamente la produttività complessiva, nei SunPower ogni modulo è indipendente, per cui il sistema è più affidabile e il tetto più produttivo.
Di seguito una tabella con le caratteristiche più rilevanti
efficienza | coefficiente di temperatura | garanzia dei materiali |
---|---|---|
22,2% | -0,29 | 25 anni |
———— 1 ————
2. Panasonic Solar
Fondata sulla filosofia secondo cui “il business deve essere votato al miglioramento della società”, Panasonic sfrutta il potere della tecnologia sostenibile, progettando soluzioni che possano contribuire a creare comunità più perfette in tutto il mondo.
Così il focus si concentra su: energia rinnovabile, mobilità, industria, vendita al dettaglio, life style.
Tra i prodotti di punta del settore fotovoltaico:
1) EverVolt® serie H (moduli da 400 e 410 watt): coperti da una garanzia completa di 25 anni, si caratterizzano per:
- elevata efficienza (del 21,6% per i moduli da 400 e del 22,2% per quelli da 410)
- un coefficiente di temperatura di 0,26%/°C, che consente una resa maggiore alle alte temperature
- un basso tasso di degradazione annuale (0,25%)
- celle a metà taglio con tecnologia di eterogiunzione con connessioni gapcell, che massimizzano la conversione della luce solare e la resa energetica
2) EverVolt® Module PK Black Series: producono più energia nel lungo periodo grazie all’efficienza di conversione leader del settore e al basso tasso di degradazione.
Disponibili in 370 watt e 360 watt, raggiungono un’efficienza del 20,3% per il primo e del 19,7% per il secondo, e, grazie anche alle maggiori prestazioni ad alta temperatura, offrono una fonte di energia rinnovabile ad alto rendimento per i sistemi residenziali.
Anche qui la garanzia completa è di 25 anni
———— 2 ————
3. Hanwha Q CELLS
Hanwha Q CELLS ha conquistato ampiamente mercati come Germania, Regno Unito, Corea del Sud e Giappone.
Nel primo trimestre del 2019 è penetrata anche nello scenario statunitense.
Le attività spaziano dal midstream di celle e moduli alle soluzioni solari complete per edifici residenziali, commerciali e industriali, ai grandi impianti solari.
Sia con moduli monocristallini che multicristallini, che si sono imposti in tutto il mondo grazie ad una qualità superiore offerta a prezzi competitivi.
La produzione annovera una serie di moduli monocristallini che si caratterizzano per la Q.ANTUM Z Technology, un innovativo sistema che non richiede la presenza di spazi tra le singole file di celle:
1) Q.PEAK DUO ML-G11S SERIES: moduli per impianti commerciali e industriali con:
- massima efficienza del modulo (21,5%)
- ottimi rendimenti anche in caso di scarso irradiamento e alta temperatura
- telaio in lega di alluminio high-tech, altamente resistente a neve e vento
- garanzia di 25 e 12 anni, la prima sulle prestazioni, la seconda sul prodotto
- livelli di efficienza costanti
2) Q.PEAK DUO M-G11S+: per impianti su tetti privati.
———— 3 ————
4. Solaria
Fondata nel 2007, Solaria Energy si è rapidamente affermata come un’azienda leader nel settore fotovoltaico italiano, grazie alla sua dedizione all’innovazione e alla qualità.
Con oltre un decennio di esperienza, Solaria Energy si impegna a fornire soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni per soddisfare le esigenze energetiche di privati e aziende.
Tra i migliori prodotti offerti da Solaria Energy, spiccano i seguenti:
- Pannelli fotovoltaici ad alta efficienza: Solaria Energy si distingue per la produzione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, che garantiscono un’ottimizzazione dello spazio e una maggiore produzione energetica. I loro moduli sono progettati per resistere a condizioni climatiche avverse e mantenere alte prestazioni nel tempo.
- Inverter solari: l’azienda offre una gamma di inverter fotovoltaici di alta qualità, adatti a diverse esigenze e dimensioni di impianto. Gli inverter solari di Solaria Energy garantiscono un’efficienza elevata e una gestione intelligente dell’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici.
- Sistemi di accumulo: per massimizzare l’autoconsumo e aumentare l’indipendenza energetica, Solaria Energy propone soluzioni di accumulo energetico integrate e scalabili, che consentono di immagazzinare l’energia prodotta durante le ore di picco e utilizzarla quando necessario.
Approfondimento: Impianto fotovoltaico con o senza accumulo? Ecco quale scegliere
- Monitoraggio e controllo: Solaria Energy offre una piattaforma di monitoraggio e controllo user-friendly, che permette di tenere sotto controllo in tempo reale il funzionamento dell’impianto fotovoltaico e ottimizzare la gestione dell’energia.
———— 4 ————
5. Aleo Solar
Aleo è stata fondata nel 1981; dal 2001 ha inaugurato la produzione di pannelli solari direttamente in Germania; nel 2014 si è unita con Sino American Silicon Products Inc. (SAS).
Prestazioni e affidabilità sono le sue principali priorità.
Tra i prodotti:
1) HE Tec: pannelli solari monocristallini ad alta efficienza caratterizzati da:
- DIMENSIONI [MM]: 1752 x 1144 x 40
- PESO [KG]: 22
- CONNETTORI: MC4
- TIPO DI CELLA: Monocristallina Si PERC
- 108 semicelle ad alte prestazioni
- 10% più potente della media di settore
- 5% in più di resa rispetto alle tecnologie convenzionali
2) Elegance: modulo vetro-vetro ideale per progetti architettonici dove non si può prescindere dall’estetica, si caratterizza per il design robusto conferito dal vetro da 2 x 4mm.
———— 5 ————
6. EXE Solar
Produttore italiano che sviluppa pannelli solari di alta qualità.
Nel corso degli anni ha sviluppato sei modelli principali -mono cristallini a 60 o 120 celle, pannelli policristallini da 60 o 72 celle, e soluzioni ad alta efficienza- con anche la possibilità di personalizzare le dimensioni dei moduli a seconda delle richieste dei clienti.
Tra i loro prodotti:
- SERIE TRITON: monocristallino a 108 celle halfcut, divise a metà e disposte su due stringhe parallele per una migliore gestione delle zone d’ombra; il telaio da 35 mm conferisce robustezza e bellezza, assieme ad un rendimento maggiore del 21%
- SERIE PLUTO: fotovoltaico policristallino a 36 celle, con 130 – 150 WATT, si compone di moduli facili da installare, montare e mettere in servizio, grazie alla batteria autosufficiente. L’efficienza delle celle è del 18,5%
- SERIE SATURN: modulo fotovoltaico policristallino a 72 celle, con potenza 330 – 350 WATT, adatto alle installazioni residenziali come a progetti di carattere commerciale o pubblico, è ideale in ogni condizione atmosferica. Montato su un telaio in alluminio anodizzato da 40 mm, garantisce un peso contenuto e un’elevata resistenza.
———— 6 ————
7. Trina Solar
Azienda fondata nel 1997 da Gao Jifan, in una Cina all’epoca ancora indietro rispetto alla produzione delle celle solari, ma che ha saputo crescere rapidamente fino a diventare leader mondiale nella tecnologia solare.
Due le punte di diamante:
- Vertex S (430W+/580W+): di ridotte dimensioni, adatti per tetti residenziali e commerciali, sono pannelli ad altissima potenza con celle solari da 210 mm
- Vertex (670W/580W+): modulo ad altissima potenza per grandi impianti, utilizza il wafer di silicio da 210 mm, il taglio non distruttivo e le tecnologie di interconnessione ad alta densità, così che la potenza in uscita risulti addirittura superiore ai 670W e l’efficienza del modulo si attesti al 21,6%.
———— 7 ————
8. Silfab
Leader nordamericano nella progettazione e nello sviluppo di pannelli solari ad altissima efficienza e qualità premium, nasce nel 2010 ma si fa forte dell’esperienza ultra-quarantennale degli investitori internazionali che l’hanno voluta.
Tutte le sue sedi dispongono di linee di produzione certificate ISO completamente automatizzate.
Tra le linee di pannelli dell’azienda, garantite 25anni:
- Elite SIL-410BG: la tecnologia proprietaria combina un design integrato delle celle con un innovativo pannello posteriore conduttivo che assicura maggiore efficienza e potenza
- Prime SIL-400HC+: pannello ad alta efficienza, dotato di tecnologia a 9 collettori che massimizza la raccolta e la conversione dell’energia, mentre il design a semicella migliora le prestazioni e la durata
- Commercial SIL-500HM: pannello solare ad alta efficienza ottimizzato per progetti commerciali in cui è essenziale la massima densità di potenza e prestazioni superiori. La tecnologia a semicella migliora le prestazioni e la durata del pannello. Il telaio sopporta vento e neve con carico frontale convalidato fino a 5400 Pa.
———— 8 ————
Le 3 aziende di fotovoltaico migliori in Italia
Ecco un elenco dei migliori produttori di pannelli fotovoltaici in Italia:
9. Sunerg Solar:
Nel 1978 crea i primi collettori solari per riscaldamento dell’acqua firmati “Sunerg Lauri Sistemi Solari”; nel 1992 inizia il percorso nel settore del fotovoltaico, producendo ogni giorno moduli solari di eccellente qualità MADE IN ITALY.
Tra i suoi prodotti:
- serie X-ARCH (SUNRIF): 60 celle in modalità MONOCRISTALLINO 300-320 Wp o POLICRISTALLINO 270-285 Wp
- SERIE X-CHROS: Monocrystalline PERC ad alta efficienza da 405-425 Wp, 430-445 wp, 545-550 Wp, 650-670 Wp
- SERIE X-CLASSIC
- SERIE X-COLOR
- SERIE X-COLOR WPF
- SERIE X-HALF CUT
- SERIE X-HALF CUT HJT: BIFACCIALE ETEROGIUNZIONE (HJT) da 380-400 Wp, 460-480 Wp, 680-700 Wp
- SERIE X-MAX
- SERIE X-MAX XL: CELLE MONOCRISTALLINO PERC 5 BUS BAR FULLY SQUARED. La particolarità di queste celle è la forma quadrata, che aumenta la superficie di rifrazione del sole e dunque la loro efficienza. Il modulo è di due tipologie: 1) Full black con potenza fino a 320 Wp e un’efficienza di 19.18 % 2) Silver con potenza fino a 325/330 Wp ed efficienza fino a 19.78 %
- SERIE X-SMART MONO/POLI
- SERIE X-STYLE POLY.
———— 9 ————
10. Solsonica:
Si tratta di un produttore italiano di moduli fotovoltaici, che nasce nel 2007 grazie al Know-how ereditato da Texas Instruments, da sempre leader nel mercato dei semiconduttori.
Diventato il primo produttore fotovoltaico Italiano (fonte: Solar Energy Report 2011 dell’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano), si dimostra capace di garantire ai suoi clienti soluzioni di assoluta qualità, come:
1) Silver Plus Poli: prodotto universale, adatto a tutte le applicazioni e tecnologicamente avanzato, grazie a:
- una potenza da 240W a 260W (60 celle), e da 285W a 310W (72 celle)
- J-box di ultima generazione
- vetri estremamente performanti che conferiscono il massimo del rendimento anche con scarsa luminosità (nelle giornate nuvolose, all’alba e al tramonto)
- celle incapsulate in EVA (etilvinilacetato) di elevata qualità, e dunque impermeabili
2) Silver Plus Mono: le celle di questa serie sono realizzate da un wafer costituito da un singolo cristallo di silicio, che conferisce un’efficienza particolarmente elevata.
3) Silver Plus SE: si caratterizza per l’integrazione con la tecnologia SolarEdge (SE), garantendo:
- massimizzazione della produzione
- ridotti costi di installazione
- monitoraggio di ogni singolo modulo
- massima sicurezza grazie anche alla protezione antincendio automatica.
———— 10 ————
11. SPS Istem:
Realtà veronese che nasce nel 2005 come risposta alla necessità dei fondatori di abbinare alle facciate in vetro (già prodotte) innovativi sistemi fotovoltaici.
Nel 2007 i soci decidono di allargare il core business anche alla produzione di moduli fotovoltaici in silicio policristallino.
Nel 2009 viene conseguita la certificazione aziendale ISO 9001.
Oggigiorno si tratta di una realtà capace di produrre ogni anno 75MWp di moduli ad alta efficienza, potendo contare su una linea produttiva tecnologicamente avanzata, personale altamente qualificato, e materie prime di alta qualità.
Nel suo listino troviamo:
1) Linea VETRO VETRO Mono HalfCells Bifacciali – da 360 a 450Wp: composta da 2 vetri solari con spessore di 2.0 mm e materie prime di alta qualità per applicazioni che necessitano di un prodotto di fascia alta. Disponibile in 2 versioni:
- Serie H6S a 120 mezze-celle con potenza da 360 Wp fino a 375 Wp.
- Serie H6S a 144 mezze-celle con potenza da 435 Wp fino a 450 Wp
2) Linea Mono HalfCells – da 360 a 670Wp: composta da un vetro solare con spessore di 3.2mm e materie prime di alta qualità, disponibile in 5 versioni:
- Serie H6 a 120 mezze-celle con potenza da 360 Wp fino a 380 Wp.
- Serie TC a 120 mezze-celle con potenza da 390 Wp fino a 410 Wp (Scheda tecnica)
- Serie H6 a 144 mezze-celle con potenza da 440 Wp fino a 460 Wp.
- Serie H8 a 144 mezze-celle con potenza da 530 Wp fino a 550 Wp.
- Serie H12 a 120 mezze-celle con potenza da 590 Wp fino a 610 Wp (Scheda tecnica)
- Serie H12 a 132 mezze-celle con potenza da 650 Wp fino a 670 Wp
3) Linea Red Glass: realizzata con celle MONOCRISTALLINE tipo PERC a 5 BUSBAR e vetro colorato, utili per installazioni in zone soggette a vincoli paesaggistici, grazie anche alla presenza di profili del medesimo colore. Le potenze vanno da 300 a 330 Wp
4) Linea Policristallino: realizzata con 60 celle policristalline 156,75×156,75 mm a 5 BUSBAR, composta da un vetro solare con spessore di 3,2 mm e materie prime di alta qualità, è opzionabile con diverse potenze fino a 285 Wp.
———— 11 ————
FAQ principali aziende fotovoltaico
Quali sono le migliori aziende per il fotovoltaico?
Ecco una lista delle 11 aziende più importanti nel settore fotovoltaico, ideali per scegliere l’impianto perfetto per la vostra casa:
- Sunpower
- Panasonic Solar
- Hanwha Q CELLS
- Solaria
- Aleo Solar
- EXE Solar
- Trina Solar
- Silfab
- Sunerg Solar
- Solsonica
- SPS Istem
Quali sono le aziende che producono pannelli solari?
Secondo l’ultimo report, i 10 produttori di pannelli fotovoltaici più importanti sono:
- LONGi Solar
- Astronergy
- QCells
- Suntech Power
- First Solar
- Risen Energy
- Canadian Solar
- JinkoSolar
- JA Solar
- Trina Solar
———— 12 ————
Come posso trovare aziende fotovoltaiche affidabili?
Le motivazioni che inducono ad adottare il fotovoltaico sono molteplici, e tutte valide, e, come visto, lo stesso discorso vale per l’individuazione della ditta di fotovoltaico alla quale rivolgersi.
FotovoltaicoIN rappresenta un network di aziende selezionate e specializzate nel progettare e installare impianti sia privati che aziendali.
Aziende strutturate, di esperienza almeno decennale, con fatturati di svariati milioni di Euro.
Richiedici un preventivo, e senza ansia e senza stress, ti accompagneremo passo passo verso la conoscenza delle migliori aziende di fotovoltaico per la realizzazione del tuo impianto …
———— 13 ————
In tutto il Piemonte...
Torino | Alessandria | Vercelli | Novara | Cuneo | Asti | Biella | Verbano-Cusio-Ossola