Arte Solare: quando il fotovoltaico incontra l’espressione artistica
L’energia solare è una forma di energia rinnovabile ottenuta dal sole attraverso l’uso di tecnologie come pannelli e concentratori solari.
È una fonte pulita e sostenibile, in quanto non produce emissioni nocive o rifiuti radioattivi.
Negli ultimi anni, la sua importanza è cresciuta notevolmente grazie a diversi fattori -tra i più importanti l’innovazione tecnologica e il bisogno impellente di ridurre i gas serra.
E da più parti si è anche inaugurata un’integrazione tra energia solare e arte, utilizzata per rendere i pannelli e le infrastrutture energetiche più attraenti esteticamente, contribuendo a migliorare l’accettazione pubblica e l’integrazione urbana.
Questa fusione offre l’opportunità di creare installazioni artistiche innovative che sfruttano la luce del sole per produrre energia pulita e, allo stesso tempo, ispirare e coinvolgere il pubblico in modo creativo.
- Indice articolo
- L’arte del fotovoltaico
- Pannelli solari come sculture urbane
- Installazioni artistiche fotovoltaiche
- L’architettura solare
- In conclusione…
L’arte del fotovoltaico
L’integrazione tra arte e scienza può portare a risultati sorprendenti, combinando estetica e funzionalità in modo armonioso.
La fusione di queste due discipline può arricchire la società, combinando la bellezza e l’utilità per migliorare la nostra vita quotidiana.
Sempre più artisti e designer abbracciano l’uso dei pannelli solari come mezzo di espressione artistica, incorporandoli in opere e progetti di design creativo.

Ne sono esempi la Solar Tree di Ross Lovegrove, costituita da una serie di alberi artificiali con foglie fotovoltaiche che catturano l’energia solare per alimentare luci e servizi pubblici; e la Solar Artworks dell’artista Sarah Halliday, che ha utilizzato pannelli solari dipinti a mano per creare opere d’arte esteticamente belle che fungono anche da fonte di energia rinnovabile.
———— 1 ————
Pannelli solari come sculture urbane
I pannelli solari sono entrati di diritto nelle sculture urbane, creando una forma innovativa di arte pubblica che contribuisce alla sostenibilità ambientale e all’estetica delle città.
Come “Solar Sunflowers” a Austin, Texas: creata da Joe O’Connell e Blessing Hancock, è un’installazione artistica costituita da una serie di grandi girasoli in acciaio e vetro colorato, ognuno con pannelli solari sulla parte superiore.
Durante il giorno i pannelli solari catturano l’energia solare, mentre di notte le sculture si illuminano con luci a LED alimentate dall’energia accumulata.
L’opera ha trasformato un’area pubblica della città, fornendo un punto focale visivamente attraente e uno spunto di riflessione interessante sull’energia solare e la sostenibilità.
Oppure “Sun Flare” a Chattanooga, Tennessee: realizzata da Matthew DeGenaro, quest’opera consiste in una serie di sculture artistiche in acciaio inossidabile e fibra ottica, con pannelli solari integrati che catturano l’energia solare e poi col buio si illuminano di colori vibranti, creando uno spettacolo luminoso.
L’installazione ha reso l’area più invitante e sicura di notte, migliorando l’esperienza degli spazi pubblici.
E ancora:
- “Solar Trees” a Miami, Florida: lo SMIT (Sustainably Minded Interactive Technology) ha realizzato questo progetto che consiste in una serie di “alberi” solari in acciaio inossidabile, ognuno con rami coperti di pannelli solari a forma di foglia. Questi alberi offrono ombra e al tempo stesso catturano l’energia solare per alimentare luci e servizi pubblici. Le Solar Trees hanno avuto un impatto significativo sulla vivibilità degli spazi pubblici, fornendo un’esperienza interattiva e funzionale per i visitatori e i residenti. L’installazione ha contribuito a promuovere la sensibilizzazione sull’energia solare e l’importanza della sostenibilità ambientale nella città
- Solar Mural Projects di Joost Elffers: l’artista crea murales colorati utilizzando pannelli solari, trasformando muri opachi in opere d’arte vivaci e allo stesso tempo sfruttando l’energia del sole.

———— 2 ————
Installazioni artistiche fotovoltaiche
Ci sono diverse installazioni artistiche interattive che combinano pannelli solari e tecnologia per creare opere che coinvolgono il pubblico e producono energia:
- “Solar Pinecone” a Londra, ad opera di Loop.pH: si tratta di un grande pignone intessuto di fili fotovoltaici integrati. Durante il giorno, i pannelli catturano l’energia solare, e di notte, la struttura si illumina con luci a LED alimentate dall’energia accumulata. I visitatori possono interagire con la struttura, cambiando il colore delle luci tramite sensori di movimento
- “Sun Portal” a Austin, Texas: Natalia Rocafuerte e Alonzo Roberts hanno realizzato un grande portale con pannelli solari sulla parte superiore. I pannelli generano energia per alimentare luci elettriche sul portale, e i visitatori possono avvicinarsi e accendere le luci tramite sensori di movimento. Anche in questo caso un’esperienza interattiva per abitanti e visitatori, e uno spunto di riflessione sul potenziale dell’energia solare
- “Solar Beacon” a San Francisco, California: Rebar Group ha creato una torre luminosa di 50 piedi rivestita di pannelli solari e dotata di una piattaforma panoramica sulla cima. I pannelli catturano l’energia solare per alimentare luci a LED che si accendono al tramonto, creando un faro urbano sostenibile.
———— 3 ————
L’architettura solare
Negli ultimi anni, sempre più edifici in Italia e all’estero hanno integrato i pannelli solari come elementi di design sia per scopi estetici che per la produzione di energia rinnovabile, dimostrando come l’arte, l’architettura e la tecnologia possono fondersi per creare strutture esteticamente attraenti e sostenibili dal punto di vista energetico.
Ecco alcuni esempi:
- Bosco Verticale (Vertical Forest) – Milano: questo iconico complesso residenziale è progettato dall’architetto Stefano Boeri. Le facciate degli edifici sono ricoperte da ampie balconate con una vasta quantità di vegetazione, ma anche pannelli solari, che forniscono energia per le operazioni dell’edificio e migliorano la sostenibilità complessiva del progetto, creando un’armonia tra natura ed energia rinnovabile.
- Solar Ship – Bruxelles: questo edificio a forma di nave è progettato da Vincent Callebaut e utilizza pannelli solari sia come elementi di design che per l’approvvigionamento di energia. La forma peculiare (simile a un dirigibile) e i pannelli integrati lo rendono un’opera architettonica unica.
- CIS Tower – Manchester: si tratta di una delle prime torri ad altezza limitata ad utilizzare i pannelli solari per la produzione di energia. Conosciuta anche come “Solar Tower”, l’edificio dispone di oltre 7.000 pannelli solari disposti lungo la sua facciata sud, che forniscono una notevole quantità di energia rinnovabile per alimentare gli uffici all’interno.
- The Crystal – Londra: si tratta di un edificio espositivo e centro di sostenibilità progettato da Siemens. La sua facciata è coperta da un doppio strato di pannelli solari e presenta anche un tetto solare. L’edificio è una struttura completamente sostenibile, che attira l’attenzione su temi come l’efficienza energetica e l’energia solare.
- Bahrain World Trade Center – Manama: questo edificio di 50 piani è un’iconica struttura commerciale e dispone di tre turbine eoliche integrate tra le sue torri, ma anche di pannelli solari sulla facciata sud. Un’innovativa combinazione di tecnologie rinnovabili che gli consente di produrre energia in modo sostenibile.

———— 4 ————
In conclusione…
L’arte solare ha un’enorme potenzialità come strumento per promuovere l’adozione dell’energia rinnovabile a diverse forme e livelli:
- Suscita l’interesse e attira l’attenzione in modo unico e coinvolgente
- Diventa uno strumento educativo per spiegare il funzionamento dell’energia solare e altri aspetti delle energie rinnovabili
- Può essere utilizzata per integrare i pannelli solari nell’architettura degli edifici, rendendo le fonti di energia rinnovabile più accettabili ed esteticamente attraenti, rimuovendo le barriere psicologiche e sociali verso la loro adozione
- è essa stessa una fonte di energia rinnovabile, e questo dimostra in modo pratico come il sole possa essere utilizzato per scopi artistici e funzionali insieme
- Soprattutto quando interattiva, riesce a coinvolgere il pubblico nel processo creativo e lo sensibilizza sulla sostenibilità, incoraggiandolo ad essere parte attiva del cambiamento.
In conclusione, l’energia solare non è solo una fonte pulita e sostenibile che fa bene a noi e all’ambiente, ma pure generatrice di grande bellezza…
———— 5 ————
Articoli correlati:
Pannelli solari in luoghi insoliti
Energia Solare Attraverso i Secoli
Impianti fotovoltaici da record

Redazione
Questo blog è gestito da Michele Sorrentino, un appassionato del settore energetico rinnovabile che ha dedicato più di un decennio della sua vita professionale a divulgare l’importanza e il potenziale delle energie rinnovabili.

Siamo presenti in tutta la Lombardia...
Fotovoltaico Milano | Fotovoltaico Monza | Fotovoltaico Pavia | Fotovoltaico Varese | Fotovoltaico Lecco | Fotovoltaico Bergamo | Fotovoltaico Brescia | Fotovoltaico Mantova | Fotovoltaico Sondrio | Fotovoltaico Lodi | Fotovoltaico Cremona | Fotovoltaico Como
In tutto il Piemonte...
Fotovoltaico Torino | Fotovoltaico Alessandria | Fotovoltaico Vercelli | Fotovoltaico Novara | Fotovoltaico Cuneo | Fotovoltaico Asti | Fotovoltaico Biella | Fotovoltaico Verbano-Cusio-Ossola
E nelle più grandi città d'Italia...
Fotovoltaico Roma | Fotovoltaico Napoli | Palermo | Genova | Bologna | Firenze | Bari | Catania | Verona | Venezia | Messina | Padova | Prato | Trieste | Parma | Taranto | Modena | Reggio Calabria | Reggio Emilia | Perugia...